Spesometro e ravvedimento operoso
In questi giorni è in scadenza la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA (c.d. spesometro).Per i contribuenti a liquidazione IVA mensile la scadenza era il 10 aprile, mentre per quelli a
In questi giorni è in scadenza la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA (c.d. spesometro).Per i contribuenti a liquidazione IVA mensile la scadenza era il 10 aprile, mentre per quelli a
La Legge di Bilancio 2017 ha stabilito che, per il triennio 2017-2019, i redditi dominicali e agrari conseguiti da persone fisiche che hanno i requisiti di coltivatore diretto o imprenditore agricolo
La legge di bilancio 2017 ha introdotto alcune modifiche alla disciplina dell'Aiuto alla Crescita Economica (ACE) che riducono l'entità dell'agevolazione ed operano una razionalizzazione del sistema a
La Legge di Bilancio 2017 ha esteso il periodo di validità dell'agevolazione relativa al super ammortamento del 40% (tranne che per alcuni tipi di veicolo a motore) al 31 dicembre 2017 (oppure al 30
L'Agenzia Entrate, con la circolare n. 7/E del 4 aprile2017, ha pubblicato una guida esplicativa per la compilazione della dichiarazione dei redditi relativa all'anno 2016, analizzando le spese che da
L'attività del curatore fallimentare è costellata da scadenze e termini, disseminati tra legge fallimentare e norme fiscali. Al fine di offrire al curatore una tabella di marcia e una tempistica, il p
La legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di Bilancio 2017) ha modificato la disciplina dei versamenti delle ritenute Irpef operate dal condominio quale di sostituto d'imposta nei confronti dell'appal
L'Agenzia Entrate ha già chiarito con la circolare 26 del 1° giugno 2011 che l'opzione per l'applicazione della cedolare secca deve essere effettuata contestualmente alla registrazione del contratto d
"Spiacente non abbiamo posti". E' la ferale notizia che un passeggero, munito di regolare biglietto e prenotazione confermata e in procinto di partire per le agognate vacanze, puo' sentirsi dire in un
Con la Risoluzione n. 64/E del 28 luglio 2016 l'Agenzia Entrate ha riconosciuto la possibilità di fruire della detrazione dei costi di recupero del patrimonio edilizio sostenuti dal convivente anche n
Il concordato preventivo biennale (CPB) è un procedimento che permette a imprese e professionisti di concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da tassare per un biennio.Q
Il conto economico, secondo lo schema del Codice Civile, presenta i ricavi e i costi secondo la loro "natura".Sebbene questa classificazione sia corretta dal punto di vista contabile e fiscale, non pe
Risposta a quesito n.238/2025.Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se
I datori di lavoro e/o i committenti devono versare i contributi INPS alla Gestione separata INPS lavoratori autonomi sui compensi corrisposti nel corso del mese precedente ai soggetti tenuti all'iscr
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni dei dipendenti relative al mese precedente tramite modello F24.
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell'Inps, devono versare i contrib
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 141 dell'11 settembre, ha approvato il disegno di legge delega per la riforma della disciplina dell?"ordinamento della professione di dottore commercialista
Pubblicate sul sito internet delle Entrate le statistiche dell?"Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) con i dati sulle compravendite nel settore residenziale, non residenziale e dei terreni nel s
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!